
27
Scansione di
rete
■■
■■
■ Selezione della modalità Scanner
Vedere colonna di destra
SADF
Consente la scansione di un originale
sottile dall’ADF.
ORIGINALE SU 2 LATI
Consente la scansione di originali fronte/retro.
TIPO DI FILE E NOME
Consente di modificare il tipo e/o il nome
del file creato dalla scansione.
● Come impostazione predefinita, il nome
del file è composto da data (mm/gg/aa)
e ora.
Risoluzione
∗ ∗
∗ ∗
∗
(150/300/600dpi)
Contrasto (7 livelli)
Modalità Originale
TESTO : Prevalentemente
testo
TESTO/FOTO : Testo/foto combinati
FOTO :
Prevalentemente foto
Vedere di seguito
Selezionare “OK”.
Selezionare posizione
rilegatura
*150dpi: solo modalità Testo.
Per effettuare una scansione chiara dei caratteri più
piccoli (8 punti o inferiore), selezionare la modalità
TESTO e successivamente 600 dpi. La dimensione del
file aumenta se viene impostata una risoluzione più
elevata, quindi il tempo di trasferimento aumenta in
rapporto alle specifiche della rete e al computer in uso.
Selezione di COMPRESS.
MH
MR
MMR
JBIG
Formato Huffman modificato:
minore compressione
Formato lettura modificato:
compressione maggiore rispetto a MH
Formato MR modificato:
compressione maggiore rispetto a MR
Formato Joint Bi-level Image:
compressione maggiore rispetto a MMR
NOTA
● Per annullare le impostazioni relative alla
modalità Scansione, premere il tasto Reset.
● Per interrompere l’operazione di scansione,
premere il tasto Stop.
Tasto Reset
Tasto Stop
Selezione di PERSONALIZZA
Indicare un nome di file
(Max. 20 caratteri)
Selezionare
“OK”.
3
●
Consultare il paragrafo Utilizzo del tastierino,
nella sezione Rubrica. (Vedere pagina 30)
Selezionare un tipo di file
(TIFF o PDF)
Selezionare
“OK”.
4
04 Scan_Email 025_027.pmd 11/6/2006, 6:57 PM27
Kommentare zu diesen Handbüchern